BD15 L seating
BD15 è una famiglia di sedute progettate inizialmente come sedute per di un bistrot milanese all’interno di un teatro di quartiere abbandonato in via Bodoni 15, da cui il nome BD15.
Per il disegno delle sedute è stato di ispirazione lo stile rigoroso ed elegante dei grandi architetti milanesi come Gio Ponti e Franco Albini, inoltre siamo rimasti affascinati dall'atmosfera teatrale e giocosa dello spazio in cui avrebbero dovuto essere poste.(era stato per un periodo un teatro a luci rosse).
Le sedute hanno subìto nel corso del tempo un’evoluzione significativa: sono nate come pezzi unici con struttura geometrica realizzata in sottile tubolare metallico verniciato e seduta e schienale in legno laccato.
Durante il MIART, fiera d'arte di Milano, siamo stati invitati insieme ad altri designer a presentare un oggetto in bilico tra arte e design. Abbiamo scelto di sviluppare il concept BD15 per realizzare dei pezzi speciali.
Il tema era l’utilizzo del tessuto, elemento che ha caratterizzato il mondo degli interni sin dalle sue origini, inteso nella sua accezione soffice.
Alessandro Mendini nell'editoriale intitolato "Elogio del tessuto" ha elogiato "la dolcezza dei progetti morbidi" immaginando "stanze morbide, fatte solo di tessuto, facciate in tessuto, archi in tessuto..."
Abbiamo contrapposto alla struttura geometrica in tubolare metallico, sedili e schienali imbottiti a semisfera rivestiti in velluto a risaltarne la morbidezza, enfatizzando il cerchio e le forme rotonde.
Col tempo abbiamo deciso di sviluppare il progetto e insieme a Equilibri-Furniture, azienda di Verona, rivisitarlo in chiave contract.
Una tiratura così limitata frenava la ricerca dell’innovazione necessaria a ottimizzare i processi e ad abbassare i costi di produzione e di vendita. Così, assieme all’azienda produttrice, abbiamo rivisto tutto il processo produttivo: per le sedute è stata ristudiata la geometria delle gambe, portando a quattro i punti d’appoggio; è stato poi ottimizzato l’uso dei materiali e del metallo, e sono state progettate altre combinazioni e, soprattutto, altri formati aperti al mercato contract. Il risultato è una soluzione d’arredo semplice e minimale, che alla praticità e alla leggerezza unisce una dimensione estetica che dialoga creativamente con la contemporaneità. L'idea è quella di comporre e abbinare colori caldi e freddi tra loro selezionando il tessuto esaltandone nuovi abbinamenti.
Sperimentiamo anche diversi tessuti partendo dal velluto, che è stata la prima idea, al cotone e abbiamo testato dei fantastici tessuti di base in plastica riciclata, stiamo ancora facendo ricerche per possibili nuovi risultati.
Su questi principi abbiamo immaginato un'intera famiglia e come in ogni famiglia abbiamo voluto creare personaggi diversi che parlano o giocano insieme. Sviluppiamo un piccolo divano a panca che "fonde" due sedie e alcuni sgabelli come se fossero "fratelli" più alti.
Insieme ad Equilibri-Furniture, stiamo sviluppando e provando nuovi materiali, è davvero gratificante lavorare con un'azienda così e artigianale e orientata al cliente, perché mantieni ancora il rapporto diretto con il produttore e con il cliente, fornendo prodotti di altissima qualità.
#mdw22 @certosainitiative
@certosadistrict
#equilibri BD15LINE
Design by @co.arch.studio
https://www.equilibri-furniture.com/prodotti/bd15/
Press
On Living Corriere / special Kitchen design Issue 2022
https://living.corriere.it/arredamento/cucina/gallery/il-futuro-in-cucina/
On Domus November 2022 Speciale Contract
https://www.dropbox.com/s/pxcgoppaiczf15e/DIARIO%20CONTRACT_P.7%20%281%29.pdf?dl=0
Client:
Year:
2022
Typology
Surface
Budget
Location
Tag
design, interior